Il programma Erasmus + nasce come programma di interscambio culturale fra i ragazzi dell’Unione Europea; recentemente nel programma sono stati introdotti caratteri di innovazione tecnologica, strumenti e metodologie nel sistema educativo, trattando anche una materia come la cartografia digitale. Nel progetto HERE Map Makers sono stati coinvolti circa 70 studenti di 7 Scuole Superiori (tra le quali il Liceo Tedone di Ruvo di Puglia) il cui scopo è stato arricchire le mappe con contenuti turistici, storici e culturali di alcune zone di interesse utilizzando strumenti tecnologici e aumentando la loro consapevolezza di cittadini europei. Nell’estate del 2018, infine, 42 ragazzi di 5 nazioni selezionati parteciperanno ad un camp estivo a Zagabria e avranno l’opportunità di fare una esperienza internazionale culturale e di lingua oltre che di apprendimento avanzato nel mapping digitale.
Il 18/5/2018 si è conclusa la prima parte dell’esperienza italiana con la consegna dei certificati agli studenti che hanno portato a termine l’attività di raccolta degli attributi cartografici e hanno contribuito ad una migliore copertura, nelle loro aree di residenza, del progetto Mapillary, partner di HERE che nasce da un’idea collaborativa finalizzata alla raccolta di foto a livello stradale.
Durante il percorso formativo i ragazzi hanno appreso come viene costruito e aggiornato un Database cartografico, imparato ad usare il Map Creator e altri tools tecnologici e discusso di molti altri temi come l’utilizzo degli “Open Data” o la mobilità sostenibile.
I migliori sei studenti del Liceo Tedone parteciperanno a giugno al Camp estivo in Croazia, assieme agli studenti delle altre scuole europee coinvolte nel progetto, per condividere le proprie esperienze e completare il percorso formativo.
La sinergia fra corpo docente e tecnici della HERE Technologies ha permesso che il progetto sia stato svolto nelle condizioni ottimali e che i risultati finali siano stati molto soddisfacenti da tutti i punti di vista.