Il “Community Expert Program” in Italia: le collaborazioni di HERE con le Università e le Scuole Superiori

Cari mappers,

Sapevate che il Community Team HERE collabora con varie Università e Scuole con uno specifico programma ad hoc?

Di che cosa si tratta? Scopriamolo nel dettaglio assieme.

Map Creator è uno strumento intuitivo che consente a vari tipi di utenti di aggiungere, rimuovere o modificare attributi stradali, numeri civici o punti di interesse e relative informazioni. Tuttavia, Map Creator può essere utilizzato anche come strumento didattico per studenti e professori nelle Università e nelle Scuole Superiori.

In particolare, in Italia, i cartografi che si occupano del progetto “HERE Community Expert” hanno stretto relazioni molto robuste e durature con molte Università e sono parallelamente impegnati in altrettanti programmi di successo con le Scuole Superiori, sull’onda della legge “Alternanza Scuola Lavoro” che impone agli studenti e alle Scuole stesse di spendere un numero considerevole di ore in aziende esterne. HERE Italia propone attività funzionali a favorire l’entrata dei ragazzi nel mondo del lavoro.

Attività proposte

Di seguito un elenco di potenziali attività che il team italiano offre alle Scuole e/o alle Università attraverso workshop e/o seminari:

  • Come si costruisce e si aggiorna un database cartografico
  • Open Data: quali utilizzare e come in Map Creator
  • Introduzione a strumenti più complessi (QGis), elaborazione ed inserimento dati in Map Creator
  • Concetto ed esempi di Crowdmapping
  • Introduzione alle API (visita il nostro portale developer.here.com)
  • Attività outdoor in esterno (Mapathons con Map Creator e Mapillary, raccolta dati)
  • Attività personalizzate per gli studenti in base al tipo di Facoltà
  • Opportunità di stage e tirocini per studenti

 

Molto spesso le attività sono associate a crediti formativi che vengono assegnati agli studenti in base ai risultati ottenuti, oltre alla consegna del diploma di merito HERE che certifica il raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati; generalmente, a ciascun studente, viene assegnato uno scopo basato su numero di modifiche alla mappa, immagini acquisite con Mapillary o risoluzione di “Map Alerts”.

Sei un insegnante, un professore o uno studente e sei interessato a collaborare con noi?

Scrivici una mail a mapcreatorit@here.com, saremo felici di parlare del tuo caso e mettere le basi per una futura collaborazione!

 

Il Team HERE Community Europa,

Paolo, Massi, Arturs, Alicja, Belén, Solène, Ben, Pedro, Georg ed Eric

GetImage (19)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...